Cos’è Cascina Roccafranca

La Cascina Roccafranca è un centro civico innovativo, un luogo pensato per rendere protagonisti i cittadini, dove i valori più significativi sono quelli della partecipazione e dell’accoglienza.

E’ stata inaugurata il 18 maggio 2007 e fa parte della Rete delle Case del Quartiere di Torino, uno spazio di 2.500 metri quadrati all’interno del quale i cittadini potranno incontrarsi, svolgere attività, sviluppare progetti, vivere momenti di socialità.

La Cascina Roccafranca risponde a bisogni ed interessi di diverse fasce di età, offrendo sia semplici occasioni per passare il tempo libero che concrete opportunità per partecipare attivamente alla vita sociale del quartiere, dar vita a nuove relazioni, riscoprire il piacere di condividere con gli altri idee e progetti e di sentirsi parte attiva della comunità.

La Cascina Roccafranca è un centro socio-culturale polivalente; all’interno di questo grande “contenitore” si forniscono servizi, si svolgono attività, si offrono spazi di aggregazione, si promuovono progetti, si fanno circolare idee… e molto altro ancora.

SPORTELLO ACCOGLIENZA

Uno spazio di accoglienza, ascolto e informazione libero da strumenti o tempi burocratici.

sportelli di consulenza

Prime consulenze gratuite offerte attraverso alcuni sportelli tematici.

ristorante e caffetteria

Luoghi di aggregazione, socialità e convivialità.

spazio infanzia

Ludoteca e Baby Parking per bambine e bambini da 0 a 6 anni.

attivita’ culturali e ricreative

Manifestazioni, feste, eventi, attività culturali e ricreative.

attività corsistiche

Un nutrito programma di corsi e laboratori organizzati in collaborazione con le associazioni e i gruppi del territorio.

spazi a disposizione

E’ possibile avere in concessione alcuni locali della Cascina per feste, iniziative e attività di vario tipo.

E se hai un’idea, un progetto, suggestioni, o dei contenuti da proporre,
in Cascina puoi trovare…

Spazi di progettazione partecipata

Su tematiche legate alla vita quotidiana, luoghi di aggregazione, informazione, elaborazione di progetti rivolti a tutti i cittadini; spazi capaci di creare sensibilità e occasioni di confronto sui temi ad essi dedicati (Consumo Consapevole, Spazio Donne, Leggermente, iniziative multiculturali e per l’integrazione, ecc.)

Incubatore di idee e progetti

La possibilità per persone e gruppi di portare idee, desideri, proposte e trovare qualcuno in grado di accompagnarli nella realizzazione. La Cascina è un luogo dotato di strumenti e di servizi di consulenza necessari per trasformare suggestioni e idee in progetti concreti.

Spazio associazioni

All’interno della Cascina le associazioni e i gruppi informali locali hanno un ruolo fondamentale; sono infatti le varie realtà che operano nel territorio a “riempire” di contenuti, idee e progetti le varie attività previste.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Dal passato al presente… al futuro

Il progetto di riqualificazione, la storia dell’edificio, lo staff che oggi (e domani) anima lo spazio

La storia

Sorta nel corso del XVII secolo lungo la Strada da Grugliasco a Moncalieri (nota anche come strada del Gerbo e attuale via Gaidano), la Cascina Roccafranca appare alla fine del ‘700 al centro di un vasto feudo che porta il suo nome. Un comprensorio agricolo con prati e campi coltivati, attraversati da canali irrigui, collegato alle altre grandi cascine della zona, come il Giaione e il Canale, con strade campestri. La cascina Roccafranca viene venduta la prima volta da parte della Congregazione proprietaria, La Compagnia della Concezione, al signor Ballard, personaggio dal quale prenderà il nome (cascina Ballard) e che ne consentirà l’elevazione a feudo nel 1734 con l’acquisizione del titolo comitale. Nel 1840 la cascina risulta di proprietà della Baronessa Chionio, che apporta modifiche all’edificio originario ampliandolo. Dalle 96 “giornate” di terreno iniziali, nel 1957 il terreno agricolo si riduce a 35 giornate. Lo sviluppo residenziale degli anni Settanta priverà la cascina dei suoi terreni, decretandone l’abbandono. A fine settembre 2002 Urban 2 ha acquistato la Cascina Roccafranca, che è divenuta parte del patrimonio comunale. La cascina, che era in stato di avanzato abbandono da molti anni, è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione iniziato nel 2004, che permette oggi di restituire agli abitanti del quartiere una struttura pubblica di 2500 mq completamente ristrutturata.

Il progetto

Nel progetto di ristrutturazione della Cascina Roccafranca si è dato grande valore agli aspetti legati all’identità e alla riconoscibilità del luogo, attraverso la compresenza di elementi di conservazione e di innovazione. Un progetto di recupero in cui la valorizzazione delle caratteristiche architettoniche storiche dell’edificio si è felicemente fusa con l’utilizzo di soluzioni tecnologiche e formali contemporanee capaci di garantire individualità e qualità al luogo. Uno spazio “altro” rispetto all’ambiente urbano circostante, un luogo circoscritto e protetto, ma al contempo aperto alla vita attuale e futura del quartiere. L’intervento di riqualificazione della cascina è stato realizzato secondo criteri di sostenibilità ambientale impiegando materiali e tecnologie ecocompatibili, volte cioè a rispettare il più possibile l’ambiente.

La cascina si suddivide in cinque parti che fanno riferimento agli spazi preesistenti nell’antica Cascina:

LE TETTOIE

Tettoie

Hall, Spazio Accoglienza, Galleria, Spazio gioco e Baby parking, Botteghe e Incubatore. Un tempo utilizzata per il ricovero degli attrezzi, la zona delle tettoie è stata oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione. L’accesso principale al complesso si affaccia su via Rubino ed è costituito da una Hall d’ingresso all’interno della quale si trova anche lo Spazio Accoglienza. Si accede quindi al piano terreno delle tettoie: gli ambienti sono organizzati intorno a un grande spazio centrale a doppia altezza denominato la “galleria”, un’area adatta ad ospitare iniziative di carattere pubblico, intorno alla quale si trovano lo Spazio Gioco e il Baby Parking, con un giardino adiacente attrezzato con giochi. Al piano superiore ci si può collegare a tutti gli altri piani della struttura con scale e passerelle. Qui si trovano le Botteghe e l’Incubatore: 5 locali destinati alle attività, tra cui una “palestrina”.

LA STALLA

Struttura

Caffetteria e sale per attività corsistiche. Le vecchie stalle, che costituivano la parte meglio conservata della vecchia cascina, sono state restaurate rispettando l’architettura originale. Al piano terreno, dove si è mantenuto l’originario sistema di copertura a volta del soffitto, si trovano i locali della caffetteria, uno spazio d’incontro dove potranno essere sviluppate anche altre attività. Alla caffetteria si può accedere da più lati: dalla hall d’entrata, direttamente dall’ingresso pedonale su via Rubino, dal cortile interno, dalla villa e dal fienile. Al primo piano trovano posto le sale per le attività corsistiche. Da un corridoio, che corre sul lato verso il cortile interno collegando la parte a sud delle tettoie e della hall con la villa e il fienile, si accede alle due sale dedicate a corsi e laboratori: la sala multimediale e il laboratorio espressivo-artistico.

LA VILLA

Villa

Uffici amministrativi e spazio polivalente. Il corpo della villa, alto tre piani, era in stato di forte degrado ed è stato oggetto di un consistente intervento di consolidamento che ha permesso di far riemergere il nucleo originario della cascina, rappresentato dalla costruzione secentesca più antica racchiusa all’interno del corpo dell’edificio. Oggi, il piano terreno della villa ospita la Sala Cortile, mentre i due piani superiori sono destinati a uffici amministrativi. Nei corridoi di accesso ai vari piani della villa è allestita una mostra con fotografie storiche del quartiere.

IL FIENILE

Fienile

Ristorante e sala polivalente. Dall’ex fienile è stata ricavata una struttura a due piani con una parete a vetrata che si affaccia sul cortile interno. Al piano terreno del fienile trova posto il ristorante, a cui si può accedere da più parti: dalla villa, dal cortile interno e dal fronte esterno rivolto a nord (lato parco). La sala ristorante ha mantenuto le vecchie arcate che sorreggevano il soffitto e che danno al locale un aspetto particolarmente suggestivo. Al primo piano è stato realizzato un vasto ambiente destinato a salone, da utilizzare come salone per incontri, feste, compleanni, ecc.

IL CORTILE INTERNO

Cortile Interno

Il progetto di riqualificazione attribuiva un valore particolarmente rilevante a questo luogo come spazio vuoto capace di valorizzare gli elementi dell’architettura e, al contempo, in grado di funzionare come fondale per le diverse attività che si svolgono all’interno della Cascina Roccafranca. Il cortile interno costituisce una zona di passaggio e di sosta, ma potrà essere utilizzato anche come spazio per feste ed eventi. L’area è caratterizzata da una pavimentazione che, partendo dagli edifici, assume larghezze diverse a seconda della zona e delle funzioni previste e costruisce una “C” intorno all’ampio prato posto al centro della corte. Nella zona verde sono stati preservati i due magnifici gelsi preesistenti e sono stati aggiunte altri alberi.

Lo staff di Cascina Roccafranca

Antonio Ferruccio

Amministrazione e comunicazione

Daniele Maldera

Attività culturali e aggregative

Elena Abaldo

Amministrazione

Elisa Vezzani

Amministrazione e comunicazione

Fabrizio Giacone

Direttore

Francesca Villa

Gestione spazi

Laura Silvestro

Amministrazione

Mamadou Seck

Cascina pulita e accogliente

Maria Di Pietro

Cascina pulita e accogliente

Marta Belotti

Attività welfare

Stefania De Masi

Responsabile attività socio-culturali

2 risposte

  1. franco FRANCESIO ha detto:

    OK

  2. Barbara PETRILLO ha detto:

    Buona sera vorrei venire da voi venerdì 23/6 in occasione del teatro improvvisazione,vorrei chiedere se si può cenare se c’è un bar o ristorante,grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *