17/01 Note in Cascina

Venerdì 17 gennaio ore 21
Note in Cascina #1 – Musica da camera con Ass.Musicare

Parte “Note in cascina”, la seconda edizione della rassegna di musica da camera rivolta in particolare a un pubblico giovane, organizzata in collaborazione con l’associazione Musicare. Si comincia con il quartetto d’archi MaGiStRa e il quartetto di clarinetti Ebané.
”Note in Cascina” si pone l’intento di offrire al pubblico quattro serate ad ingresso libero per ascoltare musica scritta o arrangiata per organici ristretti, spaziando dai più famosi compositori della musica classica come Mozart e Vivaldi fino a brani della musica tradizionale o contemporanea come Piazzolla e Cohen. Anche quest’anno ciascun concerto sarà diviso tra i gruppi di archi dell’Associazione Musicare e altri ensemble formati sempre da giovani musicisti, che porteranno sul palco strumenti come l’arpa, la chitarra, le percussioni e strumenti a fiato come il clarinetto, l’oboe, il fagotto, il flauto e il corno.
Vi aspettiamo!

Qualche dettaglio sul concerto
In questa prima serata il quartetto MaGiStRa vi farà ascoltare due quartetti di W.A.Mozart entrambi in Do maggiore, il n4 del periodo giovanile, e il primo movimento del n19 della maturità, che permettono di far apprezzare come il discorso musicale si sia evoluto durante la vita del maestro senza però perdere la bellezza delle melodie e quel tocco di ironia che caratterizza le sue composizioni. Infine ci sarà il primo movimento del quartetto n1 Op.77 in Sol maggiore di F.J.Haydn in omaggio a colui che è considerato il padre del quartetto d’archi e a cui lo stesso Mozart dedicò una raccolta di quartetti, di cui il n19 ne fa parte.”
Un programma vario, stuzzicante e poliedrico quello che il “Quartetto Ebané” presenterà il 17 gennaio: compositori conosciuti da tutti affiancati da compositori d’élite, noti forse solo ai tecnici; trascrizioni da musiche per orchestra sinfonica ed operistica accostate a brani originali per quartetto di clarinetti; melodie di assoluta profondità che si alternano a frizzanti musiche d’evasione; un organico non usuale, la cui estensione timbrica spazia dagli acuti del clarinetto piccolo alle note gravi del clarinetto basso, passando attraverso quelle dei clarinetti soprano e contralto. Per finire, il programma abbraccia un ampio arco cronologico, il quale parte dal “Preludio e fuga n°16 in sol minore BWV 885” di Johann Sebastian Bach, prosegue con l'”Ave Verum Corpus” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Caprice for Clarinets” di Clare Grundman, “Welcome to New Orleans”, brano pseudo-dixie di Valentin Hude, “Oblivion” di Astor Piazzolla, “Scherzetto, Pavane & Gopak” di Gordon Jacob, “Ragtime dance”, un gradevole rag di Scott Joplin e, infine, due “Songs” di George Gershwin.

Categories:

Comments are closed

Contattaci
Tel. +39 011.01136250
Fax +39 011.01136256
inforoccafranca@comune.torino.it

Cascina Roccafranca
Via Rubino, 45
10137 Torino