Gennaio in Cascina

Sabato 11 ore 18
Spritzmate

Aperitivo universitario e mostra d’arte in collaborazione con Erica Lazzeri e Clarissa Sciarrino.
A cura del Nucleo Board Cascina Roccafranca. Offerta Libera

Giovedì 16 ore 18
Valeria Carletti presenta il suo libro “A oltranza. (Dis)avventure di una vecchia groupie”

Incontro con l’autrice. Miraggi Edizioni. A cura dello Spazio Donne Cascina Roccafranca

Giovedì 16 ore 20:30
“Antartide” – Viaggio in bicicletta sul ghiaccio.
Con l’ultracyclist Omar Di Felice. A cura dell’Angolo dell’Avventura di Torino

Venerdì 17 ore 21
Note in Cascina #1 – Musica da camera con Ass.Musicare

Prima serata della Stagione 2025 di “Note in cascina”. In partenza, dunque, la seconda edizione della rassegna di musica da camera in collaborazione con l’associazione Musicare.
Per questo primo appuntamento musiche di Mozart, Haydn, Hude,Grundman, Piazzolla, Jacob e Joplin

Venerdì 17 ore 21
Dirty Talking – Consenso e comunicazione: Come il contesto cambia le cose

Tavola di discussione a tema sessualità alternative aperto a tutti

Sabato 18 ore 21:30
Balli Country

Una serata di balli e divertimento con OLD WILD WEST! Info e prenotazioni al numero 3890994780

Domenica 19 ore 10
Leggermente in famiglia

Laboratorio di lettura per bambine e bambini 3 6 anni. Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria:
laroccaincantata@educazioneprogetto.it tel. 375.6258931

Giovedì 23 ore 20:45
Fare Eco: Conoscere Cooperare Cambiare.

Luminosità e Sostenibilità: Energia solare per tutti. A cura del Gruppo Ambiente di Sportidea Caleidos

Venerdì 24 ore 18:30
Palcoscenico di lettura: Presentazione del libro “Il glicine che fiorì a San Silvestro”
di e con Giuseppe Volpi. La magia di una città, il glicine, simbolo di amicizia, un flusso di indimenticabili emozioni, un romanzo vigoroso!

Venerdì 24 ore 20:45
Viaggiatori in Poltrona

Sri Lanka: quattro passi a Ceylon. Con Ombretta Mercante e Fulvio Cornero. A cura di Sportidea Caleidos

Domenica 26 ore 21
Proiezione film Corri, ragazzo corri

Dal regista Premio Oscar Pepe Daquart. Tratto da una storia vera… A cura del Gruppo Roccafranca Film

Giovedì 30 ore 17
Per gli appuntamenti di “Leggere insieme” a cura di Spazio Donne
Lettura del libro “Cuore Nero” di Silvia Avallone

Si leggono brani tratti da questo romanzo ambientato a Sassaia, un borgo montano difficilmente accessibile, dove si incontrano Bruno ed Emilia, i due solitari protagonisti che hanno conosciuto il male.

Giovedì 30 ore 21
Mai Più?

Spettacolo teatrale a cura di Compagnia teatrale Altrevoci Torino. Prima di quello posto in essere dal Nazismo altri Olocausti, altri Genocidi sono stati perpetrati. E oggi come ieri la storia non insegna perché accade ancora. Finirà mai?

Venerdì 31 ore 18:30
Esplorare il tabù della morte
.

Presentazione del libro “Passaggi, lasciarsi trasformare dalla vita”. Con l’autrice Barbara Giroldo e laboratorio esperienzale sul tema con Alba D’Elia

Venerdì 31 ore 21
Insolito Concerto. Dialogo con la canzone d’autrice.
La CANTADOIRA

A cura dello Spazio Donne Cascina Roccafranca

Domenica 2 feb. dalle ore 9.30
Una Babele di semi

Una giornata di scambio di semi e di saperi all’insegna delle pratiche collettive, dell’autodeterminazione alimentare, della biodiversità, dell’innovazione in agricoltura e dell’ economia del dono. A cura di A.S.C.I. Aps.

Categories:

Comments are closed

Contattaci
Tel. +39 011.01136250
Fax +39 011.01136256
inforoccafranca@comune.torino.it

Cascina Roccafranca
Via Rubino, 45
10137 Torino