31/7 Dove è finito papà?

Per la rassegna Cascina sotto le Stelle
Giovedì 31 luglio ore 21
Dov’è finito papà?

Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile.
da un percorso civile di Renzo Sicco
con Arturo Gerace, Elena Cavallo e Tiziana Catalano
regia di Renzo Sicco
musiche di Ryuichi Sakamoto e Peter Gabriel
Il film “Io sono ancora qui” premiato agli Oscar 2025, racconta la storia di Rubens Paiva, deputato fatto scomparire dalla dittatura brasiliana negli anni ’70. Il film racconta i fatti attraverso la voce della moglie. Nel 2023 abbiamo portato in scena le scritture di Luiz Claudio Cardoso che narrano la stessa storia attraverso il punto di vista di uno dei figli.
A Giulio Regeni, Patrick Zaki, Mahsa Amini, Mohsen Shekari ed ai troppi giovani scomparsi in Egitto, Iran e nei conflitti di Siria, Ucraina, Africa, alle loro madri, ai padri e ai parenti tutti.
Al centro del racconto il piccolo Giulio, un bambino normale con una vita normale di una famiglia benestante ma basta un istante perché la sua vita e quella della sua famiglia precipitino nel caos. Cosa accade se il capofamiglia scompare? Avviene in un Paese dove c’è una discutibile “democrazia”: Egitto, Iran, Siria, Libia o dove sono in atto le guerre Ucraina-Russia e Israele-Hamas.
Mentre Giulio sta giocando in camera nella sua casa, una pattuglia sequestra il padre che scomparirà nel nulla per sempre.
Oltre al terrore si innestano diverse altre dinamiche che sfaldano decisamente l’intera famiglia.
Il dolore, la confusione, lo sgomento, a volte uniscono, il più delle volte dividono le comunità.
La paura è costruita apposta, per recidere tutti i legami sociali e così anche i vincoli affettuosi più forti cedono di fronte alla necessità di ognuno di trovare la propria soluzione al dramma.
Resta la domanda “dov’è finito papà?” perché, anche dopo, quando è ormai certa la sua morte, scomparso il corpo, non esiste lutto, non esiste una elaborazione della giustizia.
Non bisogna andare troppo lontano per trovare Paesi dove la perdita di ogni diritto umano e il potere di sopraffazione sui corpi provocano uragani di questo tipo.
I “Giulio” d’Egitto, Siria, Iran, Afghanistan, Perù, Venezuela, Bosnia, per ricordarne alcuni, si uniscono al dramma della guerra in Ucraina, a devastare città ma anche a dissolvere famiglie, lasciandole disperse nelle loro paure come la famiglia di Giulio.Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro


Ingresso libero, gradita offerta per il progetto “Piantala”.
Questo è
un appuntamento degli eventi legati a Piantala, il progetto di crowdfunding per piantare nuovi alberi a Torino. Dallo scorso anno Cascina Roccafranca ha avviato un percorso, in collaborazione con il Green Team del Politecnico di Torino, per offrire eventi sempre più inclusivi da un punto di vista sociale e sostenibili per l’ambiente. Anche quest’anno abbiamo attivato “Piantala!”, la raccolta fondi per acquistare alberi da piantare nei parchi del territorio. Lo scorso anno ne sono stati piantati quattro: la sfida per il 2025 è fare meglio. Ma con l’aiuto del pubblico della rassegna siamo certi di potercela fare!
Speriamo anche nel tuo contributi!

La rassegna Cascina Sotto le Stelle prosegue fino al 1 agosto. L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord. Tutti i dettagli qui: https://www.cascinaroccafranca.it/13-6-1-8-cascina-sotto-le-stelle/

Categories:

Comments are closed

Contattaci
Tel. +39 011.01136250
Fax +39 011.01136256
inforoccafranca@comune.torino.it

Cascina Roccafranca
Via Rubino, 45
10137 Torino