13/6-1/8 Cascina sotto le Stelle

Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro. L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.

I soggetti e i partner coinvolti sono realtà che garantiscono un’offerta artistica e culturale articolata, innovativa e di richiamo su tutto il territorio cittadino e prima cintura.
Inoltre, è da sottolineare un aspetto fondamentale. Molti partner hanno deciso di “prestare” e presentare le proprie esperienze a titolo assolutamente gratuito.
Per incentivare la partecipazione di un pubblico più giovanile, si è strutturato e sostenuto il gruppo di ragazzi under 30 denominato “Nucleo Board Cascina Roccafranca”, che si è avvicinato alla Cascina tramite l’aula studio. Inoltre il gruppo è sostenuto nella sua programmazione culturale per il biennio 2025 / 2026 dal “Bando Sparkz – Giovani che attivano” della Compagnia di San Paolo.
I partner coinvolti sono:
A.s.d.c. Sportidea Caleidos, Coro My Fair Lady e Giovanna Mais, Giocatorino, Nucleo Board Cascina Roccafranca, Gruppo Folk in Cascina, As. Artefolk, Giulia Cerruti, Ass. Bal.Un, Compagnia Quinta Tinta, Zona Grappa Teatro, Compagnia Assemblea Teatro, Ass. Museo Nazionale del Cinema, Asd Artemide, i Fab Four, Max Carrino, Ass. Bambini nel deserto, ToAdd Onlus, Asuma, Balarù, Quinto Quartet, le Dilune, Andirivieni Caffetteria e Osteria.  


Non meno importante l’attenzione alla sostenibilità: dallo scorso anno Cascina Roccafranca ha avviato un percorso, in collaborazione con il Green Team del Politecnico di Torino, per offrire eventi sempre più inclusivi da un punto di vista sociale e sostenibili per l’ambiente. Anche quest’anno verrà attivata “Piantala!”, la raccolta fondi per acquistare alberi da piantare nei parchi del territorio. Lo scorso anno ne sono stati piantati quattro: la sfida per il 2025 è fare meglio. Ma con l’aiuto del pubblico della rassegna siamo certi di potercela fare!

Un programma variegato e di qualità
Il cartellone comprende:
Teatro: tre spettacoli sono organizzati dalla storica Compagnia Assemblea Teatro, con produzioni di forte risonanza cittadina, pensate per il pubblico di tutte le età. Tra gli appuntamenti, uno spettacolo del festival Fare Eco dedicato all’attivismo ambientale, una serata di stand-up comedy e una di improvvisazione teatrale.
Musica: molti concerti con gruppi locali e una serata con giovani musicisti emergenti organizzata in collaborazione con il Nucleo Board Cascina Roccafranca. Non mancheranno anche appuntamenti di musica folk, con danze e spettacoli dal vivo.
Danza e folk: 6 serate dedicate alle danze popolari con musica dal vivo e uno spettacolo di danza orientale, per celebrare le tradizioni e il movimento.
Cinema: curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, con la proiezione di 3 film dei registi R. Milani, E. Riklis, M. Kassovitz.
Festival KAS BA KAS: un appuntamento speciale con la XI edizione del festival che propone musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia 


Ecco il programma completo:
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)

GIUGNO

ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea

sab 14 ore 14.30
LudoDay!
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino

sab 14 ore 21
Rock-A-Franca
Concerto rock per tutti i gusti

gio 19 ore 21
Quizzone Scientifico!
Spettacolo interattivo con F. Giorda e A. Agliotti. Risorse idriche e gestione sostenibile dell’acqua
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos

ven 20 ore 21
My Fair Lady
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
 Dirige Giovanna Mais

mer 25 ore 21
BalFolk
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina

gio 26 ore 21
Improjames!
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta

ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto.
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca

LUGLIO

mar 1 ore 21
La città delle parole volanti
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo

mer 2 ore 21
Balfolk
Musiche e animazione con Artefolk

gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro

ven 4 ore 21
Pop Comedy
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca

mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema

mer 9 ore 21
Cafè Cairo
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana

gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro

ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca

sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus

mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema

mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk

gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro

ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto
Di tutto un POP

mar 22 ore 21.30
L’odio
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema

mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines
Ass. Bambini nel Deserto

gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo)
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino

ven 25 ore 21
Fab Four in concerto
Omaggio ai Beatles

mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune
Gruppo Folk in Cascina

gio 31 ore 21
Dov’è finito papà?
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro

AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto
Brasilian Jazz Quartet

Info e contatti
Cascina Roccafranca, via Rubino 45, Torino
tel. 011.01136250
mail: inforoccafranca@comune.torino.it
Sito web: www.cascinaroccafranca.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/cascinaroccafranca
Instagram: https://www.instagram.com/cascinaroccafranca/

Scarica il depliant della rassegna: https://www.cascinaroccafranca.it/wp-content/uploads/2025/06/Depliant-CascinaSottoLeStelle-1.pdf

Categories:

Comments are closed

Contattaci
Tel. +39 011.01136250
Fax +39 011.01136256
inforoccafranca@comune.torino.it

Cascina Roccafranca
Via Rubino, 45
10137 Torino