
La Cascina Roccafranca è un centro civico innovativo, un luogo pensato per rendere protagonisti i cittadini, dove i valori più significativi sono quelli della partecipazione e dell’accoglienza.
E’ stata inaugurata il 18 maggio 2007 e fa parte della Rete delle Case del Quartiere di Torino, uno spazio di 2.500 metri quadrati all’interno del quale i cittadini potranno incontrarsi, svolgere attività, sviluppare progetti, vivere momenti di socialità.
La Cascina Roccafranca risponde a bisogni ed interessi di diverse fasce di età, offrendo sia semplici occasioni per passare il tempo libero che concrete opportunità per partecipare attivamente alla vita sociale del quartiere, dar vita a nuove relazioni, riscoprire il piacere di condividere con gli altri idee e progetti e di sentirsi parte attiva della comunità.
La Cascina Roccafranca è un centro socio-culturale polivalente; all’interno di questo grande “contenitore” si forniscono servizi, si svolgono attività, si offrono spazi di aggregazione, si promuovono progetti, si fanno circolare idee…
e molto altro ancora.
SPORTELLO ACCOGLIENZA
Uno spazio di accoglienza, ascolto e informazione libero da strumenti o tempi burocratici.
sportelli di consulenza
Prime consulenze gratuite offerte attraverso alcuni sportelli tematici.
ristorante e caffetteria
Luoghi di aggregazione, socialità e convivialità.
spazio infanzia
Ludoteca e Baby Parking per bambine e bambini da 0 a 6 anni.
ecomuseo urbano
La Cascina ospita un ecomuseo urbano gestito dalla Circoscrizione 2 sulla storia del quartiere.
attivita’ culturali e ricreative
Manifestazioni, feste, eventi, attività culturali e ricreative.
attività corsistiche
Un nutrito programma di corsi e laboratori organizzati in collaborazione con le associazioni e i gruppi del territorio.
spazi a disposizione
E’ possibile avere in concessione alcuni locali della Cascina per feste, iniziative e attività di vario tipo.
E se hai un’idea, un progetto, suggestioni, o dei contenuti da proporre, in Cascina puoi trovare…
Spazi di progettazione partecipata
Su tematiche legate alla vita quotidiana, luoghi di aggregazione, informazione, elaborazione di progetti rivolti a tutti i cittadini; spazi capaci di creare sensibilità e occasioni di confronto sui temi ad essi dedicati (Consumo Consapevole, Spazio Donne, Leggermente, iniziative multiculturali e per l’integrazione, ecc.)
Incubatore di idee e progetti
La possibilità per persone e gruppi di portare idee, desideri, proposte e trovare qualcuno in grado di accompagnarli nella realizzazione. La Cascina è un luogo dotato di strumenti e di servizi di consulenza necessari per trasformare suggestioni e idee in progetti concreti.
Spazio associazioni
All’interno della Cascina le associazioni e i gruppi informali locali hanno un ruolo fondamentale; sono infatti le varie realtà che operano nel territorio a “riempire” di contenuti, idee e progetti le varie attività previste.
Nessuna risposta.