Sportello “CASA del LAVORO”, di supporto alla ricerca di un’occupazione

Servizio al Lavoro Accreditato dalla Regione Piemonte. L’attività, a cura di Patchanka s.c.s., offre la possibilità di:
– aggiornare il proprio stato occupazionale direttamente sul Sistema Informativo del Piemonte (in connessione con i Centri per l’Impiego);
– ottenere informazioni utili ad orientarsi nella ricerca del lavoro;
– facilitare le domande di personale trattate per conto di Imprese che assumono;
– ottenere ascolto attivo, analisi del proprio profilo professionale e della propria situazione di partenza.
Il Servizio, laddove possibile, prevede l’iscrizione ad iniziative di politica attiva del lavoro, all’interno delle quali si offre orientamento specialistico e supporto alla ricerca del lavoro, talvolta accompagnato da esperienze formative di tirocinio e tutoring.
Lo sportello è attivo su appuntamento, chiamando il numero 392.9354229 o inviando una mail all’indirizzo info@casadellavoro.org

Sportello SOCIALE: accoglienza, sostegno e orientamento

Lo Sportello Sociale di Cascina Roccafranca ascolta e supporta le persone offrendo un orientamento sulle opportunità presenti in quartiere e in città. Svolge inoltre attività di segretariato sociale tra cui:
– compilazione domande e modulistica (ad es. Ufficio Pio, in particolare i progetti per le famiglie, Voucher Scuola Regione Piemonte, ecc.);
– attivazione SPID (identità digitale);
– orientamento ai servizi territoriali, con un’attenzione particolare a quelli dedicati ai minori.
Lo sportello è attivo su prenotazione tramite sms oWhatsApp al numero 379.2469120,oppure via mail all’indirizzo sportellosociale@cascinaroccafranca.it

Sportello del condominio

Lo sportello, a cura di Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), offre informazioni su questioni condominiali, problemi di vivibilità sotto il profilo tecnico e contabile. Lo sportello è attivo il venerdì dalle 9 alle 12, su prenotazione chiamando il numero 011.01136250 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30

Sportello di Mediazione e Counselling

Offre strumenti di conoscenza sulla Mediazione e sul Counseling rivolti a persone singole, famiglie e gruppi per sostenerli nel raggiungere obiettivi, affrontare momenti di difficoltà, conflitti, problematiche familiari. Si può accedere per alcuni incontri gratuiti e non vincolanti. A cura dell’Ass. Mediazione Familiare di Torino. Lo sportello è attivo su prenotazione chiamando il numero 011.01136250 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30

Sportelli di Spazio Donne

– Servizio gratuito di prima consulenza legale (civile e penale) e familiare il martedì dalle 11 alle 13.
– Servizio gratuito di prima consulenza psicologica.
– Sportello Donne Invisibili, per le vittime di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale e stalking. A cura dell’associazione Mediazione Familiare di Torino.
Tutti gli sportelli di Spazio Donne sono accessibili su prenotazione chiamando il numero 376.0863744

Sportello ACAT DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Gli operatori dell’Associazione dei Club Alcologici Territoriali – Torino Sud gestiscono uno Sportello di Promozione della Salute come spazio di ascolto, informazione ed orientamento alle persone e alle famiglie rispetto agli stili di vita: alcool, fumo, gioco d’azzardo ed altre sostanze che possono danneggiare il nostro benessere. Lo sportello è attivo il martedì dalle 10 alle 12, su prenotazione chiamando il numero 011.01136250 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Per informazioni: 334.1774887, acattorinosud@gmail.com

UN PROGETTO AL FEMMINILE

Cascina Roccafranca ha stipulato una convenzione con “Un progetto al femminile Organizzazione Di Volontariato”, associazione di volontariato che favorisce l’integrazione sociale delle donne in difficoltà, attraverso percorsi di preparazione ad attività di collaborazione domestica, di cura degli anziani in famiglia e di orientamento formativo al lavoro. L’attività di sportello è attiva presso la sede dell’associazione in Piazza Giovanni XXIII n° 26 il lunedì dalle 9.00 alle 11.30, oppure utilizzando i seguenti contatti: 331.1487713 – 335.5306954, progfemm@bussola.it, www.progettoalfemminile.org

SPORTELLO il cane in città

Il gruppo Animalincittà, con la collaborazione di un educatore professionale certificato da APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili – http://www.apnec.it) offre la possibilità di avere una consulenza sui problemi gestionali del cane.
Lo sportello è attivo il sabato (secondo calendario) dalle 10 alle 12. La consulenza è gratuita su prenotazione chiamando il numero 011.01136250 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30

SPORTELLO GIURIDICO LEGALE

Offre al cittadino e alle piccole imprese una prima consulenza riguardante tematiche civilistiche, con particolare attenzione alle seguenti materie: diritto dei contratti (vendita, appalto, locazione, assicurazione), diritto di famiglia (separazione, divorzio, filiazione…), proprietà, successioni ereditarie, sinistri stradali, diritto del lavoro.
Lo sportello è organizzato in collaborazione con la Fondazione Cascina Roccafranca ed è attivo il lunedì dalle 18 alle 19.30. È attivo su prenotazione chiamando il numero 011.01136250 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.


sportello digitale

Lo sportello, gestito da Merende Digitali, offre una consulenza e un supporto per facilitare l’utilizzo dello smartphone e delle sue applicazioni. 
È inserito all’interno del progetto “Digital Unite” che prevede attività e corsi a sostegno dell’alfabetizzazione digitale a Mirafiori. Accesso libero dalle 16.30 alle 18.30 nelle seguenti date: 13 e 27 settembre; 11 e 25 ottobre; 8 e 22 novembre; 6 e 20 dicembre.

ED INOLTRE…

Gas Roccafranca, Gruppo di Acquisto Solidale:
martedì, mercoledì, giovedì dalle 18 alle 19.30.  Per informazioni: gas@cascinaroccafranca.it,tel. 011.01136251.

Banca del Tempo: mercoledì 15-19, tel. 366.1550894.

DI CASA IN CASA…

Le offerte di Casa nel Parco, la casa del quartiere Mirafiori Sud

Sempre nella Circoscrizione 2, si trova l’altra casa del quartiere di Mirafiori: la Casa nel Parco di via Panetti 1, all’interno del Parco Colonnetti.
Visita il sito www.casanelparco.it o telefona al numero 011.6825390 (mart.-ven. 9.30-18.30) per informazioni su sportelli di consulenza gratuiti (psicologico, di consulenza con un giudice di pace, per diabetici, ecc.)
e nuove proposte culturali.

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *