Un “sistema”
doposcuola
 per rispondere a tutti i bisogni educativi


A partire dall’anno scolastico 2020-21, nonostante il Covid, sta prendendo forma un vero e proprio “sistema” di doposcuola presso i locali di Cascina.

Grazie alla collaborazione di diverse realtà del territorio che si occupano di educazione è possibile offrire un prezioso supporto in grado di rispondere a un ampio spettro di bisogni educativi di tutte le età della scuola dell’obbligo: dalla “semplice” assistenza compiti, all’inclusione di bambini e ragazzi con DSA e BES, dalla lettura come chiave dell’apprendimento scolastico all’educazione alla cittadinanza. Il tutto rivolto alle fasce più deboli della popolazione scolastica.


Le realtà di doposcuola presenti in Cascina

Doposcuola di Cascina

Assistenza compiti e percorso educativo

Il doposcuola storico di Cascina, realizzato grazie al prezioso contributo delle nostre e dei nostri volontari, alla gradita e consolidata presenza del M.A.I.S. e a due nuove collaborazioni con realtà del territorio che da anni si occupano di educazione: l’associazione SOS Mamme e la GiOC

A cura di M.A.I.S.
Scuola secondaria di 1 grado Scuola secondaria di 2 grado VENERDÌ ore 14.30-16.30

A cura di Gi.O.C., S.O.S Mamme e volontari 
Scuola primaria
Scuola secondaria di 1 grado
contributo 10€ annui a nucleo familiare
VENERDÌ ore 16.45-18.30


Per info e iscrizioni: tel. 011.01136250 – inforoccafranca@comune.torino.it

DOPOSCUOLA CO.STRU.I.SCO.

STRUmenti COmpensativi per l’Inclusione SCOlastica

Doposcuola specialistico per alunni con DSA e BES

Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

Uno spazio dedicato ai ragazzi che usano gli strumenti compensativi per lo studio e lo svolgimento dei compiti. Dopo un’iniziale percorso di potenziamento, viene proposto un lavoro (individuale o di gruppo) che fornisce allo studente supporto per l’apprendimento dell’uso di facilitatori, di strategie e strumenti compensativi atti a personalizzare un metodo di studio e un’autonomia nell’apprendimento.

Venerdì dalle 17 alle 18,30

Per info e iscrizioni: tel. 370.3776334 – doposcuolacostruisco@gmail.com

AMICI DI LETTURA

La lettura come chiave dell’apprendimento scolastico.

Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

Non esiste un bambino che non sia capace di leggere ma bambini scoraggiati che pensano di non saper leggere. Quando si riaccende il piacere per la lettura e il mondo dei libri, si procede con passo più spedito in tutti gli apprendimenti scolastici. L’Associazione Amici di lettura offre percorsi di recupero ed empowerment delle competenze di lettura attraverso laboratori di lettura a sessioni individuali, 1 volta a settimana, della durata di 30 minuti a sessione. L’Amico di Lettura è un operatore che ha ricevuto un training specifico e che propone un approccio relazionale all’apprendimento, sempre incoraggiante, capace di accendere anche nel bambino con difficoltà il piacere per la lettura. Contributo 10€ annui a nucleo familiare.

Lunedì dalle 16.45 alle 19

Per info e iscrizioni: tel. 392.2995880 – irene.derossi@gmail.com

SOS Mamme

Scuola primaria
Scuola secondaria di 1 grado Scuola secondaria di 2 grado

L’Associazione Sosmamme, dal 1999 a sostegno delle famiglie del territorio e attenta alle fragilità, ponendo in primo piano i bambini e i ragazzi, propone: – Sostegno allo studio tradizionale e specializzato DSA-BES per primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado; – Preparazione esami di stato delle secondarie di primo grado; – Sostegno alla genitorialità; – Progetti rivolti alle classi su: prevenzione al bullismo, creazione di clima positivo, educazione emotiva.

LUNEDÌ, MARTEDÌ e GIOVEDÌ ore 14.30-17 / MERCOLEDÌ 14.30-18/ VENERDÌ ore 14.30-19

Per info e iscrizioni: tel. 345.1756420 – sosmamme1999@libero.it

Laboratorio M.A.I.S.

Scuola secondaria di 1 grado Scuola secondaria di 2 grado

Uno spazio rivolto ai giovani dai 10 ai 18 anni dove socializzare, fare i compiti, giocare e guardare film su cui discutere in compagnia degli animatori. Un laboratorio pratico di lotta alle discriminazioni, con costanti spunti per scambi interculturali, intergenerazionali, interreligiosi, ecc. Uscite alla scoperta del territorio: dai servizi (biblioteche civiche, ecc.) fino alle bellezze paesaggistiche, architettoniche e museali. Produzioni video di “sensibilizzazione” alla cittadinanza, con il gruppo dei ragazzi più grandi sui temi di loro interesse.

Venerdì dalle 16,30 alle 18

Per info e iscrizioni: tel. 349.3900756 – doposcuola@mais.to.it

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *